Per migliaia di anni, le radici del ginseng rosso sono state utilizzate nelle culture asiatiche per le loro proprietà curative. Negli ultimi anni, questa radice tradizionale sta facendo notizia per la sua capacità di combattere i radicali liberi e sostenere il sistema immunitario.
Grazie a queste proprietà, il ginseng rosso sta diventando sempre più popolare tra i consumatori alla ricerca di alimenti gustosi e salutari che abbiano anche un fascino tradizionale.
Le origini del Ginseng Rosso Coreano
Il ginseng rosso è un prodotto le cui origini risalgono a 5.000 anni fa nelle montagne della Manciuria (Cina). Già allora aveva un significato culturale come rimedio erboristico per migliorare la salute e la longevità.
Il termine “ginseng” deriva dalla parola di origine cinese, “Jen sheng”, pianta uomo, per via della sua forma simile a quella del corpo umano. Il nome botanico del ginseng più pregiato, quello coreano, è il “Panax Ginseng C.A. Meyer”.
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato di avere effetti benefici sulla salute umana. È uno degli integratori alimentari più popolari in Asia, con vendite che superano il miliardo di dollari all’anno in tutto il mondo.
Le proprietà principali
In Corea, il consumo di ginseng rosso come bevanda calda invernale è ormai una tradizione millenaria, ma il suo utilizzo può estendersi anche a preparazioni di tè o caffè.
La sua caratteristica principale è che viene considerata una pianta adattogena, ovvero i suoi benefici si adattano a seconda di chi ne faccia uso, a seconda delle sue carenze o necessità.
Le proprietà energetiche e anti-stress del ginseng rosso lo hanno reso un prodotto di grande successo, utilizzato da migliaia di anni.
Differenza tra ginseng rosso e ginseng bianco
Il ginseng rosso coreano si differenzia dal ginseng bianco per il trattamento termico a cui viene sottoposto: quello bianco viene essiccato a bassa temperatura, in quello rosso, invece, la radice decorticata viene trattata termicamente, un processo che porta alla caramellizzazione della radice, che le conferisce il colore rosso.
Inoltre, la caratteristica distintiva risiede nell’età di raccolta: ad esempio, quello bianco viene raccolto dopo 4 anni, mentre quello rosso dopo 6 anni.
Il ginseng rosso richiede più lavoro e tempo nel processo produttivo rispetto alla variante più conosciuta, per questo motivo, non è di facile reperibilità.
Tuttavia, il ginseng rosso può essere considerato un prodotto esclusivo e unico, adatto a coloro che cercano qualcosa di speciale.
Come si utilizza il prodotto solubile
La diluizione consigliata è indicativamente di: 18/20g di prodotto in 100ml di acqua calda.
Perché lo abbiamo scelto
In Antico Eremo seguiamo le tendenze del mercato e cerchiamo di offrire ai clienti sempre qualcosa di nuovo. Per questo motivo, nel nostro laboratorio abbiamo creato una bevanda solubile a base di ginseng rosso, un prodotto unico e originale che può essere facilmente preparato aggiungendolo in acqua calda o fredda.
Siamo entusiasti di presentarti questa novità, che rappresenta il connubio perfetto tra la tradizione del ginseng rosso e l’innovazione di una bevanda ready to drink.