Da anni riforniamo il circuito Horeca con i nostri prodotti e i nostri servizi di private label. Questi ultimi consentono a chi desidera di personalizzare la ricetta e il packaging del prodotto, anche per quantità relativamente modeste.
Vale a dire che i nostri clienti del circuito possono:
- Acquistare i nostri prodotti da catalogo (ready to use) da offrire ai propri clienti, selezionandoli tra le diverse linee che mettiamo a disposizione. Una vasta scelta di semilavorati ideati dal nostro team di ricerca e sviluppo proposti nei gusti più moderni e adatti al mercato:
- Acquistare prodotti private label che possono essere “cuciti su misura” in base alle esigenze. Parliamo, infatti, di personalizzare sia il packaging, la veste grafica, ma soprattutto la ricetta del semilavorato.
Abbiamo sviluppato la nostra azienda affinché possa incontrare le necessità dei mondo Horeca sempre in evoluzione e in continua crescita.
Com’è cambiato il settore horeca negli ultimi anni.
Il nostro parco clienti ha visto una forte espansione dettata anche dall’evoluzione dello scenario e degli attori in gioco in questo mercato.
Per molto tempo con circuito Horeca si faceva riferimento per lo più al mondo dell’hotellerie ed in generale dell’industria alberghiera. Nello specifico con l’espressione si intendevano quegli hotel che, attraverso un’offerta più ampia dei soli soggiorni, potevano offrire ai clienti ospiti della struttura anche i servizi di ristorazione e caffetteria.
Se prima il settore alberghiero la faceva da padrone quando veniva trattato il settore, essendo appunto per esso nata la sua denominazione, oggi il significato si è ampliato indicando anche quei ristoranti e quelle caffetterie distaccati da un hotel.
Ma non solo. Perché anche il settore dell’hospitality non vede oggi protagonisti solo gli alberghi, ma tutta una serie di attori in campo relativamente nuovi: facciamo riferimento ai bed & breakfast, ad agriturismi con possibilità di alloggio, degli hotel diffusi, agli host privati di appartamenti che si affidano per lo più a sistemi terzi per affittare i propri locali o le proprie singole stanze.
Sebbene, come accade in diversi ambiti, la correttezza della denominazione sia controversa perché da un lato ci sono i tradizionalisti che per Horeca intendono uno scenario ben preciso e delimitato e dall’altro lato ci sono gli innovatori ben disposti ad allargare il significato tenendo conto dell’evoluzione dei settori, noi non possiamo che riportare esclusivamente la nostra diretta esperienza. E cioè, come premesso, che i nostri prodotti destinati al circuito Horeca abbracciano un ventaglio di clienti sempre più ampio, che include i nuovi attori in gioco sopra citati e anche ristoranti e caffetterie/bar distaccati dagli hotel, quindi autonomi ed indipendenti da essi nella loro offerta commerciale.
Questa evoluzione ci ha trovati pronti e ben disponibili a rifornire le nuove realtà dell’accoglienza e della ristorazione, perché ci consente di personalizzare maggiormente i nostri prodotti e servizi a seguito delle sollecitazioni sempre diverse che, di conseguenza, ci permettono di crescere sempre più come azienda.
Inoltre consideriamo stimolante trovare sempre nuove idee di prodotto, come le nuove Bubble Tea Antico Eremo ed i Syrup Every Day, da offrire ai clienti per permettere loro di differenziarsi dai competitor.